I tendoni delle birrerie
L’Oktoberfest si tiene da sempre a Theresienwiese. In questa grande area all’aperto sono situati i grandi stand delle fabbriche di birra di Monaco.

Come funziona esattamente l’Oktoberfest e cosa ci si può aspettare di trovare? La più grande festa della birra di Germania si svolge nel Theresienwiese, un’ampia area all’aperto dove vengono allestiti i tendoni della birra.
Gli stand della birra dell’Oktoberfest sono mastodontici, capaci di ospitare al loro interno migliaia di persone; la loro costruzione e il loro smantellamento richiede settimane di lavoro.
All’interno dei tendoni si beve la mitica birra Oktoberfest creata dai sei birrifici di Monaco e si mangiano piatti succulenti come stinco di maiale e pollo arrosto.
A ravvivare la già animata atmosfera dei tendoni ci pensano le band dal vivo, quasi sempre scatenati gruppi di ottoni che vi faranno divertire con i loro tormentoni di musica folk bavarese, ma potrebbe capitarvi anche di ascoltare musica rock.
È all’interno dei tendoni che si sviluppa la vera magia dell’Oktoberfest: un’atmosfera unica di divertimento e festa collettiva. In totale sono 34 gli stand della birra all’Oktoberfest, divisi in 14 tendoni grandi e 20 più piccoli.
Mappa dei tendoni
Non perdere tempo a cercare il tendone che ti interessa: scarica la mappa dei tendoni dell’Oktoberfest prima di partire, portala sempre con te, in formato elettronico o cartaceo, e vai dritto al cuore del divertimento!
Sulla mappa sono segnati tutti i tendoni, grandi e piccoli, e i servizi utili: pronto soccorso, centro informazioni, deposito bagagli, bancomat e negozio souvenir ufficiale.

Prenotare un tendone all’Oktoberfest: i vantaggi
Non lo ricordiamo mai abbastanza: l’Oktoberfest è un evento di proporzioni gigantesche che attira un impressionante numero di visitatori. Servire più di sei milioni di persone in sole due settimane è un affare complicato: ecco perché quasi tutti i tendoni richiedono la prenotazione, sicuramente nel weekend e quasi sempre anche nelle serate dei giorni infrasettimanali.
Prenotare un tavolo ai tendoni dell’Oktoberfest è altamente consigliato perché è quasi impossibile trovare un posto a sedere senza prenotazione e senza posto a sedere non si può entrare nei tendoni.
Come prenotare un tavolo nei tendoni della birra
Prenotare un tendone all’Oktoberfest non è impresa semplice. Un sistema di prenotazioni online per tutti i tendoni è disponibile sul sito dell’Oktoberfest curato dall’ufficio del turismo di Monaco, ma purtroppo è solo in tedesco.
I siti dei singoli tendoni riportano le informazioni su come prenotare nel loro sito, che però quasi mai è tradotto in inglese (solo il sito Augustiner ha la versione italiana).
In genere si prenota inviando una richiesta scritta, anche via email, con mesi di anticipo: c’è chi al termine di un’edizione Oktberfest invia già la richiesta di prenotazione l’anno successivo!
Le risposte vengono inviate generalmente in primavera; quelle positive contengono la conferma del giorno e dell’orario disponibile. A quel punto dovrete procedere al pagamento, secondo le indicazioni che vi verranno fornite e una volta pagato vi verrà confermata la prenotazione.
Alcune cose da tenere presente:
- le prenotazioni si fanno per tavolo, quindi minimo 10 persone
- non c’è alcuna spesa per la prenotazione, ma è richiesta una consumazione minima (di solito due boccali da litro e una porzione di un piatto principale a persona): il costo minimo si aggira intorno ai 30 euro
- la consumazione indicata in prenotazione va pagata in anticipo; vi verrà inviato un voucher o dovrete ritirarlo a Monaco e con quello presentarvi al tendone. Ovviamente quando sarete nel tendone potrete ordinare altre birre e altre pietanze in aggiunta alla vostra prenotazione.
- le birre e i piatti non consumati non vengono rimborsati
Come trovare un posto nei tendoni senza prenotare
Se non volete o non siete riusciti a prenotare un tavolo nei tendoni dell’Oktoberfest non disperate ci sono lo stesso dei modi per entrare nei tendoni.
Ciò che fa la maggioranza dei visitatori è mettersi in coda e sperare di beccare un tavolo libero. I colpi di fortuna esistono, ma noi vi sconsigliamo di provarci: le code sono lunghissime, estenuanti, e non garantiscono l’ingresso.
Un altro modo per entrare nei tendoni è andare a pranzo anzichè a cena, quando l’afflusso di gente è decisamente inferiore. Pranzate nei tendoni e poi rimanete fino a sera gironzolando per la fiera tra attrazioni e bancarelle.
L’ufficio turistico di Monaco ha creato un barometro Oktoberfest che indica le previsioni di affluenza per giorni e fasce orarie.
I tendoni grandi dell’Oktoberfest
Chiunque venga all’Oktoberfest vuole entrare almeno in uno dei tendoni grandi: sono le leggende della festa della birra, dove ogni sera migliaia di persone brindano gomito a gomito, dimenticando inibizioni e barriere linguistiche.
Ognuno dei tendoni grandi è gestito dalla stessa famiglia per decenni e i proprietari si tengono gelosamente stretta la loro licenza. Un tendone resosi disponibile è quasi un miracolo, ma talvolta accade.
Ogni tendone ha il suo menu, la sua personalità, la sua atmosfera unica e una sua clientela specifica. Turisti tedeschi e internazionali, cittadini di Monaco, tifosi di calcio, ricchi e celebrità: chiunque trova il suo posto all’Oktoberfest.
Ecco l’elenco di tutti i tendoni grandi: scegliete quello che fa per voi e prenotate al più presto!
Armbrustschützen-Festhalle
La gara di balestra che si tiene ogni anno all’interno del tendone Armbrustschützen è uno degli appuntamenti più attesi di tutto l’Oktoberfest. La tradizione dura dal 1895 e diverte ancora oggi i simpatici avventori di questa tenda.
Gestori: Familie Peter Inselkammer
Birra servita: Paulaner
Posti a sedere: 5,830 coperti, 1,600 esterni
Augustiner-Festhalle
Il tendone Augustiner si è guadagnato la reputazione di “tendone più amichevole dell’Oktoberfest”, con un’atmosfera rilassata e cameriere sempre sorridenti. Alcuni pensano che sia anche il tendone che serve la birra più buona dell’Oktoberfest, forse perché viene spillata direttamente da botti in legno.
Gestori: Manfred Vollmer
Birra servita: Augustiner
Posti a sedere: 6,000 coperti, 2,500 esterni
Fischer Vroni
La carne di maiale non fa per voi ma non volete rinunciare a far festa in un tendone dell’Oktoberfest? Niente paura: basta scegliere il tendone giusto! Gli spiedini di pesce grigliato del tendone Fischer Vroni sono una vera leggenda dell’Oktoberfest.
Gestori: Johann und Silvia Stadtmüller
Birra servita: Augustiner
Posti a sedere: 2,695 coperti, 700 esterni
Käfers Wies’n-Schänke
Gestito da una celebrità di Monaco, il tendone Käfer attira con la sua atmosfera confortevole e intima (se così si può dire: è pur sempre Oktoberfest!) una clientela di vip. Celebre è anche l’anatra arrosta che viene servita in questo tendone.
Gestori: Michael Käfer
Birra servita: Paulaner
Posti a sedere: 1,000 coperti, 1,900 esterni
Hacker-Festhalle
Il tendone Hacker-Festhalle, con il soffitto azzurro decorato di nuvole e stelle, è chiamato il paradiso bavarese. La grande attrazione è il palco girevole situato nel mezzo della sala dove, a differenza degli altri tendoni, le band suonano prevalentemente rock’n’roll e questo attira una clientela più giovane, con molti americani.
Gestori: Christl and Toni Roiderer
Birra servita: Hacker-Pschorr
Posti a sedere: 6.950 coperti, 2.350 esterni
Hofbräu Festzelt
Immaginate la storica Hofbräuhaus di Monaco in versione tenda: ecco, è l’immagine del tendone Hofbräu Festzelt. Forse il tendone dell’Oktoberfest più turistico, è frequentato soprattutto da una clientela internazionale ed è l’unico ad avere uno spazio per clienti in piedi davanti al palco. Bellissime le decorazioni con piante di luppolo.
Gestori: Margot and Günter Steinberg
Birra servita: Hofbräu
Posti a sedere: 6,898 coperti (compresi posti in piedi), 3,022 esterni
Löwenbräu-Festhalle
Löwenbräu è il tendone dei leoni, intesi come il gigantesco leone (finto) posto all’ingresso che stordisce i visitatori con il suo ruggito “Löööwenbräu” e come Lions, i tifosi della squadra di calcio TSV 1860. Sarete ammessi anche se tifate per un’altra squadra!
Gestori: Ludwig Hagn and Stephanie Spendler
Birra servita: Löwenbräu
Posti a sedere: 5,700 coperti, 2,800 esterni
Marstall
Dal 2014 il tendone Marstall ha sostituito il vecchio Hippodrome, ma anche il nuovo nome rende omaggio al mondo dell’equitazione.
Marstall è infatti il nome della scuola di equitazione costruita dall’architetto di corte Leo Von Klenze, che a sua volta prende il nome dalla corsa di cavalli organizzata per festeggiare il matrimonio di Ludwig di Bavaria con la principessa Teresa Von Sachsen-Hildburghausen. Da quella storica corsa di cavalli ebbe origine l’Oktoberfest
Inutile dire che i cavalli sono il tema dominante della decorazione di questo tendone.
Gestori: Siegfried and Sabine Abele
Birra servita: Spaten
Posti a sedere: 3,200 coperti, 1,200 esterni
Ochsenbraterei (Spatenbräu-Festhalle)
Bue in innumerevoli varianti viene servito nel tendone Ochsenbraterei, impossibile da non riconoscere grazie all’enorme bue (finto) sul girarrosto che troneggia all’ingresso. Lo stravagante design di questo tempio del bue è dell’architetto monacense Rupert Augustin.
Gestori: Anneliese Haberl and Antje Schneider
Birra servita: Spaten
Posti a sedere: 5,900 coperti, 1,500 esterni
Pschorr-Bräurosl
La Rosi a cui è dedicato il tendone Pschorr-Bräurosl è la bella figlia dell’ex birraio Pschorr. In suo onore il cantante di yodel che fa divertire (o impazzire, a seconda dei gusti) i clienti di questi tendone è chiamato Bräurosl. Davvero impossibile non divertirsi al tendone Pschorr-Bräurosl!
Gestori: Georg and Renate Heide
Birra servita: Hacker-Pschorr
Posti a sedere: 6,200 coperti, 2,200 esterni
Schottenhamel
La tenda dove iniziò e ancora inizia l’Oktoberfest: nel 1867 il tendone Schottenhamel non era altro che una piccola tenda da 50 persone: oggi può ospitare circa 10000 persone!
È qui che ha ufficialmente inizio l’Oktoberfest, con la cerimonia del sindaco che stappa la prima botte di birra e al grido di “O’zapft is!” (è stappato) dà ufficialmente il permesso di iniziare a spinare in tutti i tendoni.
Il tendone più antico dell’Oktoberfest è anche il primo a essere stato dotato di corrente elettrica. L’elettricista dell’epoca potè contare su un aiutante davvero eccezionale: Albert Einstein.
Forse qualcuno viene qui sperando di trovare una illuminante teoria scientifica; tutti gli altri vengono qui per bere e divertirsi.
Gestori: Michael F. and Christian Schottenhamel
Birra servita: Spaten
Posti a sedere: 6,000 coperti, 4,000 esterni
Schützen-Festzelt
Il maialino da latte del tendone Schützen-Festzelt è una vera leggenda dell’Oktoberfest. Viene preparato secondo la ricetta tradizionale bavarese con salsa alla birra e servito con un’insalata di patate. Da leccarsi i baffi!
Gestori: Eduard Reinbold
Birra servita: Löwenbräu
Posti a sedere: 5,100 coperti, 1,400 esterni
Weinzelt
La mosca bianca dell’Oktoberfest: nel tendone Weinzelt viene servito anche, anzi soprattutto, vino. Con una selezione di più di 15 vini, tra cui raffinati Champagne e i vini delle cantine di Nymphenberg, e un trio di gestori assai famosi nella scena gastronomica di Monaco vi garantisce qualcosa di unico.
Gestori: Roland, Doris and Stephan Kuffler
Birra servita: Paulaner Weissbier
Posti a sedere: 1920 coperti, 580 esterni
Winzerer Fähndl
Nota anche come Paulaner Banqueting Tent, il Winzerer Fähndl è decorata con molta cura in autentico stile bavarese è spesso frequentata da clienti abituali e molto amata dai vip. Potreste ritrovarvi a brindare con un calciatore del Bayern Monaco!
Gestori: Peter and Arabella Pongratz
Birra servita: Paulaner
Posti a sedere: 8.450 coperti, 2.450 esterni
I tendoni più piccoli
I tendoni piccoli sono inferiori per dimensione ma non per divertimento e atmosfera rispetto ai grandi tendoni!
Ecco l’elenco completo dei tendoni piccoli in ordine alfabetico:
- Ammer’s Roasted Duck and Chicken: presente all’Oktoberfest dal 1885, questa piccola tenda è una delle più popolari del festival
- Bodo’s Cafè Tent: iniziate qui la giornata con una speciale colazione Oktoberfest e finitela sempre qui con un cocktail
- Café Kaiserschmarrn: il posto giusto per una pausa caffè, e magari anche una deliziosa torta o croissant
- Café Mohrenkopf: l’unica tenda-caffetteria con un suo forno all’interno!
- Feisinger’s Kas- und Weinstub’n: il posto giusto se vi prende un’irresistibile voglia di formaggio
- Fisch-Bäda: la tenda del pesce e dei frutti di mare
- Goldener Hahn: questa graziosa tenda sembra un rifugio alpino
- Glöckle Wirt: il più piccolo dei tendoni piccoli!
- Haxnbraterei: il tendone più tradizionale, meno party e più attenzione al cliente
- Heinz’ Sausage and Chicken Grill: presente all’Oktoberfest dal 1906, questo piccolo tendone propone eccellenti salsicce e carne alla griglia, anche take-away
- Herzkasperl: sembra un vecchio carillon questo tendone nel Oide Wiesn
- Hochreiter’s Kalbsbraterei: in questo cottage di legno vengono serviti piatti tradizionali e gourmet
- Metzgerstubn: la tenda di Vinzenzmurr, uno dei più famosi macellai di Monaco
- Münchner Knödelei: il tempio dei Knödel (canederli)
- Stiftl-Tent: una tenda family-friendly, con gustosi piatti di pollo anche per asporto
- Schiebl’s Kaffeehaferl: uno dei tendoni più tranquilli dell’Oktoberfest, perfetto per gustare una fetta di strudel
- Wiesn Guglhupf: un tendone a forma di gigante Guglhupf, il dolce tedesco che qui potete assaggiare in numerose varianti
- Wildmoser’s Roasted Duck and Chicken: insuperabili anatre e polli allo spiedo da portar via o mangiare nel tendono
- Wirtshaus im Schichtl: dal 1869 fa felici i suoi clienti con spettacoli di cabaret e gustosi piatti
- Zur Bratwurst: non una tenda, ma una casa a due piani!