Staatliche Munzsammlung, il museo delle monete

Pochi sanno che Monaco è una vera mecca per collezionisti di monete, diventata famosa tra gli appassionati per il Museo delle Monete, uno dei più antichi al mondo, la fiera Numimsta, uno dei più importanti appuntamenti annuali del settore, e per la presenza di numerose case d’asta e collezionisti.
Da non confondere con il Museo dei Francobolli e delle Monete del Principato di Monaco, il Museo delle monete di Monaco di Baviera ripercorre la storia del denaro nella sua forma materiale a partire dalla preistoria.
Monete, medaglioni, banconote, camei, oltre ad arredamenti e accessori per la numismatica di tutte le epoche e da tantissimi paesi diversi sono esposti in questo affascinante museo.
Se pensate che le monete abbiano meno valore artistico di tele e statue, ricordate che grandi artisti come Pisanello e Dürer furono coinvolti in questo commercio che attirò oltre a loro molti altri artisti ed incisori.
Un po’ di storia
Le origini del museo risalgono al 16esimo secolo, con la collezione privata del duca di Baviera Alberto V, che si ampliò enormemente grazie ai pezzi che il principe elettore Carlo Teodoro portò con sé quando si trasferì a Monaco nel 1785.
La collezione del museo continuò ad ampliarsi grazie alle collezioni confiscate dallo stato durante la secolarizzazione.
I pezzi forti della collezione
Le monete più antiche esposte al museo di Monaco risalgono a 2600 anni fa e provengono dall’Asia Minore, mentre i pezzi antichi più interessanti sono le monete della Magna Grecia e dell’Impero Romano.
Il periodo del Medioevo è rappresentato principalmente da pezzi italiani e bavaresi, sebbene siano presenti anche monete di altri paesi; in particolare, molto belle sono le monete della penisola iberica che riflettono il cambio da un dominio islamico a uno cattolico.
Baviera, Franconia, città imperiali tedesche e la diocesi di Salisburgo costituiscono il fulcro dell’esposizione dedicata all’era moderna.
Una sezione indipendente è dedicata a una collezione di medaglie realizzate in Italia e in Baviera tra il Quattrocento e il Cinquecento.
Il museo organizza inoltre mostre temporanee dedicate agli argomenti più disparati.
Informazioni utili
Indirizzo
Contatti
Sito ufficiale
Orari
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10:00 - 17:00
- Mercoledì: 10:00 - 17:00
- Giovedì: 10:00 - 17:00
- Venerdì: 10:00 - 17:00
- Sabato: 10:00 - 17:00
- Domenica: 10:00 - 17:00
Trasporti
Fermate Metro
- Odeonsplatz (246 mt)
- Marienplatz (424 mt)
Fermate Tram
- Nationaltheater (200 mt)
- Marienplatz (Theatinerstrasse) (317 mt)
- Kammerspiele (429 mt)
Fermate Bus
- Odeonsplatz (221 mt)
- Von-der-Tann-Strasse (418 mt)
- Oskar-von-Miller-Ring (524 mt)
Nei dintorni
- Residenz, il Palazzo Reale (88 mt)
- Theatinerkirche, la chiesa di San Gaetano (189 mt)
- Neues Rathaus, il Municipio Nuovo (464 mt)
Mappa
